Domanda:
Sono bassa! XD Come abbassare una moto?
Теагs’ Rаіn
2006-08-24 04:25:43 UTC
Ho sentito che si possono accorciare le sospensioni e abbassare la sella.
Quindici risposte:
Lilith §
2006-08-24 04:33:23 UTC
Anche mia sorella l'ha fatto.Ha comprato una Ducati Monster e se l'è fatta abbassare dal meccanico visto che è alta 1,52 cm.
galantuomo
2006-08-25 16:02:40 UTC
le sospensioni si abbassano girando le vite sotto gli ammortizatori se non basta si puo` modificare la sella
ERRE ERRE
2006-08-25 01:24:32 UTC
Non è vero che si possono accorciare le sospensioni, piuttosto puoi prima di tutto farti rifare l'imbottitura della sella da un tappezziere, che utilizzerà uno strato di spugna più basso, e da li puoi già guadagnare la maggiorparte dell'altezza (anche oltre i -5cm di altezza sella che tradotto significa un miglior appoggio a terra), se non basta puoi agire sulle sospensioni, non "accorciandole" ma piuttosto regolandone la posizione:

per il monoammortizzatore, sempre se regolabile, non ha senso aprire del tutto il freno in compressione ed il precarico solo per far si che salendo in sella il retrotreno "ceda" di più verso il basso, perchè agendo così vai a modificare le risposte della moto e vai a comprometterne la stabilità. Puoi piuttosto, se esiste come nel caso delle Ducati, agire sui leverismi regolabili dei braccetti che collegano il monoammortizzatore con il forcellone. Anche in questo modo vai ad alterare la dinamica di risposta della moto visto che abbasseresti il baricentro ed anche la disposizione dei pesi fra ant. e post., però il comportamento della moto una volta che ti ci abitui (in pochi km), è molto neutro e prevedibile. Lo stesso puoi fare per l'anteriore semplicemente allentando le piastre di sterzo e facendo sfilare gli steli forcella verso l'alto per poi richiudere le piastre stesse... anche qui il comportamento della moto cambia leggermente, diventando più reattiva negli inserimenti in curva (anche perchè vai a modificare le lunghezze di avancorsa dal momento che avvicini il perno ruota alla perpendicolare del fulcro -vedi cannotto di sterzo-) però se mantieni delle quote analoghe nell'abbassamento fra ant. e posteriore (2-3cm per parte si avvertono molto nell'appoggiare i piedi a terra), il comportamento della moto, seppur modificato, rimane comunque stabile ed intuitivo, e non si discosta dall'originale tanto quanto quello prodotto dalla riduzione dei freni di regolazione delle sospensioni stesse.

Praticamente io il problema del toccare terra non ce l'ho mai avuto dato che sono alto 1.85 e che ho sempre guidato moto Ducati sportive, però in qualche stagione passata nei vari autodromi d'Italia a smanettare sul ducatone avrò imparato qualcosina no?!?!?!?
anonymous
2006-08-24 04:40:30 UTC
Accorciare le sospensioni è un termine un po' improprio...diciamo che regolando quella posteriore nella posizione più soft (morbida insomma),quando sali in sella si avrà un maggior sprofondamento della moto e di conseguenza riuscirai a toccare meglio a terra.Considera comunque che questa operazione altera ,anche se in lieve misura,il comportamento su strada.E' bene che tu lo tenga presente come fattore di sicurezza.

Per quanto riguarda la sella,è un'opzione che ti da direttamente il costruttore (tipo BMW o Ducati che x la Carving 650 o il Monster a richiesta offrono per il pubblico femminile una sella di qualche cm più bassa).Non escludo esista per la tua moto una sella più vicina a terra.

Chiedi al rivenditore ufficiale della marca del tuo mezzo.

Per curiosità,che moto hai?



Ciao
Skiena
2006-08-24 09:08:51 UTC
Alcune moto prevedono questa possibilità intervenendo sulla regolazione della sella ed alle volte sulle sospensioni (molto poco).

Sconsiglierei di intervenire in modo "artigianale" perchè potrebbe compromettere guidabilità e sicurezza.

L'abbassamento di solito è di pochi centimetri, ti conviene considerare l'acquisto di una moto già bassa.
anonymous
2006-08-24 07:13:11 UTC
Bassa quanto? Hai provato a prendere in esame i custom? Quelli sono bassissimi in partenza e, a parere mio, divertenti da guidare, soprattutto per chi ama viaggiare in scioltezza. Se invece ti piace correre, le moto sportive sono le meno adatte a interventi pesanti sull'assetto, pena la perdita di sicurezza.
lecco11
2006-08-24 06:15:31 UTC
Grazie per la tua domanda!! Il tuo concessionario provvederà a dirti come va sistemato l'assetto della tua moto ed a provvedere al riguardo!! Tieni presente che, dato che lavorate sulle sospensioni, può essere opportuno chiedergli un consiglio sulla regolazione anche della rigidità dell'assetto tenendo conto che un assetto più rigido delle sospensioni aumenta la stabilità in curva e si presta meglio alla guida sportiva mentre un assetto meno rigido è molto più indicato nel lento (e pieno di buche) traffico cittadino.. Un lampeggio a te ed a tutti gli amici e soprattutto le amiche motocicliste, enri
anonymous
2006-08-24 04:38:34 UTC
Devi chiedere al meccanico o chi per esso, pero sapevo che e piuttosto costoso...
MORPHEUS ®
2006-08-24 04:35:42 UTC
si può fare non ti preoccupare, si abbassano le sospensioni e al limite si fà rifare il sellino con più incavo
paxmoto
2006-08-24 04:31:34 UTC
mettiti i tacchi!!!
superannette
2006-08-24 09:23:48 UTC
prendi in considerazione le moto "alla tua altezza": modificarne le sospensioni rischia di compromettere l'assetto generale su strada. Alcune moto prevedono di regolare la sella (ma di pochissimi centrimetri). Anche io sono bassina e ho preso una BMW 650 Scarver (che inoltre, avendo il baricentro basso, è molto maneggevole e non pesa). Un'altra ipotesi era la Kavasaki er6n (ma troppo "cattiva" per i miei gusti). Se vuoi consigli per le moto adatte alle donne vai su motocicliste.it
Pluto
2006-08-24 06:47:02 UTC
Alcune moto prevedono la possibilità di modificare l'altezza della seduta intervenendo sulla posizione di fissaggio della sella e/o sulla sospensione posteriore. Ti sconsiglio interventi "domestici", del tipo che se non sono previsti per quel tipo di moto, evitali ed orientati su modelli di moto con una seduta più bassa. Se proprio vuoi, puoi togliere una parte dell'imbottitura della sella, ma questo comporta un confort minore ed un costo per il lavoro.
threemj2000
2006-08-24 06:13:36 UTC
Esistono 2 modi per abbassare una moto:

1-regolare le sospensioni e renderle talmente morbide da comprimersi al minimo carico,ma ciò renderebbe instabile la moto e inoltre le sospensioni andrebbero a lavorare male perchè non riuscirebbero a filtrare le asperità dell'asfalto (questa soluzione però fa si che nell'attimo di salita e discesa dalla moto,con le forcelle e il mono-ammortizzatore in trazione per tornare alla posizione di rilascio,si crei il rischio di trovarsi a fare salti e movimnti che potrebbero causare il rovesciamento della moto stessa o eventuali dolori articolari).

2-modificare la posizione di attacco del mono-ammortizzatore posteriore e crearne una più bassa in modo da mantenere la regolazione corretta e adottare due forcelle anteriori più corte in modo da eqiulibrare la moto come se avesse quelle originali (questa soluzione è la più costosa,ma anche la più sicura).

Kiss



PS:se sei incerto,tieni aperto!!!
Titti♥
2006-08-24 04:31:42 UTC
Leggi le istruzioni della tua bici!
anonymous
2006-08-24 13:02:12 UTC
Le moto sono un lego puoi fare di tutto,se abitavi a Roma ti mandavo da un trasformatore sulla Laurentina che te la personalizza prima addirittura con l'ausilio di un grafico,certo è un po' caro.Anni fa trasformai un yamaha 1000 fzr non exup,in naked,venne una favola,abbassandola anche.A proposito che moto hai?Io ora sono ridotto con una aprilia pegaso 650 :(,ma come mi girano due lire,sogno un cbr 600 ultima generazione con scarico sotto la sella,spero che a 43anni mi regge ancora la pompa :) ciao ,facci sapere la modifica come e andata


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...