Domanda:
aiutatemi vi prego..?
2008-07-01 05:43:58 UTC
cos'è la compressione del pistone su un motore? un motore se ha più compressione cosa cambia di un?altro che ne ha mono? cambia la velocita?
Cinque risposte:
marita7772003
2008-07-01 05:51:24 UTC
. LE PARTI DEL MOTORE "4 TEMPI":

Per comprendere il funzionamento di un motore "4 tempi" occorre conoscere le parti che lo compongono.

1. CAMMA: (rosso) montato su un albero, questa parte non circolare serve a trasformare un movimento rotatorio in movimento lineare.

2. VALVOLA: :(arancione) Otturatore mobile mantenuto in posizione chiusa da una molla. Si apre momentanemente alla pressione della camma.

3. CANDELA: (beige) fa scaturire una scintilla che da fuoco al miscuglio aria/benzina, che crea così un'esplosione.

4. PISTONE: (blu) parte cilindrica mobile, che serve a comprimere i gas in attesa di un'esplosione, e che dopo l'esplosione trasforma un'energia termica in energia meccanica.

5. BIELLA: (turchese) gambo rigido, articolato alle suoi due estremità. Trasforma un movimento lineare in movimento rotatorio.

6. ALBERO A GOMITO: (verde) albero composto da molti cuscinetti bilanciati. Trasmette indirettamente l'energia meccanica alla scatola.

7. DISTRIBUZIONE: (violaceo) meccanismo di regolazione di entrata e d'uscita dei gas attraverso la camera di combustione. Creando un coordinamento perfetto tra l'albero a camma e l'albero a gomito.

8. CAMERA di COMBUSTIONE: (grigia) camera ermetica dove è iniettato il miscuglio aria/benzina per essee compresso e infiammato e creare così un'energia meccanica.

9. LUBRIFICAZIONE: (marrone) le parti situate sotto il pistone bagnano nell'olio. Quest'olio non è mai in contatto con la cima del pistone. Lubrifica: Albero a gomito, biella, pistone, ed a volte è lo stesso che lubrifica la scatola di velocità. (A differenza dei due tempi, è separato del motore.)



2. Il MOTORE A ESPLOSIONE: I motori a benzina funzionano in modo identico. Un pistone descrive un movimento verso l'alto allo scopo di comprimere benzina per creare un'esplosione. La PMB o punto di fondo, posizione minima del pistone. (fig.1) la PMH o punto alto, posizione massima del pistone (fig.3) N.B: Eccezione fatta del motore rotatorio Wankel che descrive il suo ciclo quattro tempi girando su sé stesso,



3. IL CICLO "4 TEMPI": (teorico) Un motore ad esplosione utilizza un gas infiammabile (benzina + aria). Questo gas esplodendo libera un'energia che spinge il pistone verso il basso, muovendo un insieme di parti mobili che faranno avanzare la moto. Si chiama "4 tempi", il ciclo di quattro tappe al quale sono sottoposti i gas per creare quest'esplosione.

Cioè due salite, e due discese.

Aspirazione:Primo tempo, il pistone scende e crea una depressione (PMH verso PMB) che aspira i gas con la valvola d'aspirazione nella camera di combustione. La valvola di scarico resta chiusa.

Compressione: Secondo tempo, il pistone risale, (PMB verso PMH) comprimendo i gas chiusi nella camera di combustione. La valvola d'aspirazione e la valvola di scarico sono chiuse.

Esplosione: terzo tempo, la candela crea una scintilla che infiamma i gas compressi, l'esplosione spinge il pistone verso il basso (PMH verso PMB).La valvola d'aspirazione e la valvola di scarico sono chiuse. N.B: È il solo tempo motore che crea abbastanza energia da un lato per rilanciare un ciclo di 4 tempi, e dall'altro fare avanzare la moto.

Scarico: Quarto tempo, la valvola di scarico si apre, il pistone risale spingendo i gas verso il condotto di scarico. La valvola d'aspirazione resta chiusa.



N.B: 2 tempi contro 4 tempi. Le differenze principali tra un motore "2 tempi" ed un motore "4 tempi":

4 tempi: L'olio e la benzina non sono in contatto. L'olio resta "sotto" il pistone, mentre l'aria e la benzina si trovano "sopra". Il pistone fa fare due giri all'albero a gomito (720°) per compiere un ciclo completo.

2 tempi: L'olio, l'aria e la benzina sono mescolati. Il pistone fa un solo giro (360°) per compiere un ciclo completo.



4. IL CICLO "4 TEMPI": (in pratica) Nella pratica, il ciclo 4 tempi differisce notevolmente della teoria e questo per ragioni multiple. Prenderemo in considerazione le seguenti: Peso e dunque inerzie dei gas. Fenomeno di pressioni e di depressioni in tutto il percorso dei gas, cioè: La sua aspirazione, il passaggio nella camera di combustione e lo scarico. Scambio termico tra l'interno e l'esterno del motore termine di inflamazione dei gas compressi





Dunque nella realtà il ciclo 4 tempi avviene con un anticipo all'apertura all'aspirazioneed un ritardo della chiusura all'aspirazione. L'aspirazione: La valvola d'aspirazione si apre prima che il pistone abbia raggiunto la PMH e si richiude dopo la PMB. È ciò che si definisce anticipo all'apertura allo scarico, ed il ritardo della chiusura all'aspirazione scarico: La valvola di scarico si apre prima che il pistone sia alla PMB e si chiuda dopo la PMH È ciò che si definisce anticipo all'apertura allo scarico, ed il ritardo della chiusura allo scarico. Più un motore sarà spinto (tanto in tecnica che in potenza) più grande saranno questi valori in anticipo e di ritardo. Tutti questi valori comporranno il diagramma di distribuzione.









5. IL RUOLO DELLE CAMME NELLA REGOLAZIONE DEI "4 TEMPI": Le camme: (Vedere anche l'albero a camme) La camma svolge un ruolo molto importante nei diagrammi d'apertura e di chiusura delle valvole, sono questi all'origine degli anticipi e ritardi sopra descritti. A causa del profilo molto progressivo delle camme, l'apertura e la chiusura delle valvole sono realizzate molto lentamente.
Robi
2008-07-01 13:40:35 UTC
la compressione e"una forza esercitata dal pistone,con relative fasce elastiche sulla testata del motore( o camera di scoppio o combustione) questa forza e" misurabile con apposito strumento,attraverso la filettatura della/e candel/e.Questa forza fa si" che il motore abbia una certa potenza ,nella trazione prevalendo sul peso del mezzo oltre alle asperita" dei percorsi stradali(Es:salite) Se questa viene a diminuire il mezzo fara" piu" fatica a vincere queste sollecitazioni di asperita" di percorso,se questa manca (o e" nulla) il mezzo non andra" neanche in moto.La velocita" non ha niente a che vedere con la compressione ,restera" invariata ,anche se dovessi aumentarle leggermente ,mediante alesatura del cilindro e sostituzione del pistone con leggero abbassamento della testata .Ricorda :se per un"eventuale elaborazione di non basarti solo su questo.

Ti ho semplicemente spiegato per farti capire grossolanamente a cosa serve la compressione su un qualsiasi mezzo.

Se ti serve una risposta piu" tecnica ,puoi sempre interpellarmi .

Ciao
ÐαяιX
2008-07-01 12:54:14 UTC
contattami x msn è un po difficile da spiegare qua sopra e tanto meno poco corretto incollare informazione prese da enciclopedie ed internet ..raptor.d@hotmail.it
Massi
2008-07-01 12:52:48 UTC
la compressione è una delle tre fasi(aspirazione, compressione , scoppio e scarico) di un qualsiasi motore a ciclo Otto(benzina) o Diesel...

nella fase di compressione viene enormemente ridotto il volume del composto aria-benzina(solo nei motori a ciclo otto) per aumentarne la capacità esplosiva.....quando scocca la scintilla il pistone si abbassa per effetto dell'aumento di volume della reazione....

nei motori diesel nel pistone viene compressa solamente aria, fino a 700°C, ke nn appena entra a contatto col gasolio uscito dall'iniettore si incendia analogamente al motore a benzina.....

se un motore ha un rapporto di compressione più elevato di un altro significa ke produrrà un rendimento volumetrico più alto, e quindi sarà più efficiente soprattutto per valori di coppia motrice.....

questo valore rende i motori diesel più efficienti, in quanto lo scoppio può essere comandato(viene iniettato al momento opportuno), mentre in quelli a benzina non è possibile(solo la candela entra in gioko, il carburante è già dentro).....

solo con benzine ad elevato numero di ottani(cioè resistenza all'auto detonazione) si possono raggiungere livelli quasi comparabili ai motori diesel
2008-07-01 12:52:42 UTC
un pistone più ha compressione più spinge!! puoi controllare la compressione del tuo semplicemente accendendo il quadro a motore spento e dare un colpo di pedanina come per accenderlo,, più e dura da scendere più il pistone ha compressione!!! fai il paragone di compressione tra il tuo e lo scooter dei tuoi amici!!! ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...