ciao.. innanzi tutto ti dico che i 125 per legge non possono superare i 15 cv.
mentre te a 18 anni puoi guidare fino a 34 cv ovvero 25 kw.
io ti consiglierei, invece che un 125, un 650 depotenziato per esempio..
ora ti indico una moto che a me piace molto.. non ti voglio convincere.. ti voglio solo dare un parere personale...
il ktm duke è una moto che a me piace molto.. va anche velore per essere un 125 4t.
la moto che ti voglio consigliare è la BMW G 650 GS
(vai a vederla sul sito per farti un idea)
questa moto è del tipo enduro stradale e quando la compri cè la versione depotenziata.
il vantaggio di una moto depotenziata a 18 anni è che quando arrivi a 21, togli il blocco e hai una vera e propria moto.. (io non considero le moto inferiori al 500cc delle vere "moto")
ora ti illumino un po su questo modello:
Motore:
Tipo Monocilindrico, 4 tempi, raffreddato a liquido, 4 valvole, 2 alberi a camme in testa, lubrificazione a carter secco
Alesaggio x corsa
100 mm x 83 mm
Cilindrata 652 cc
Potenza massima
35 kW (48 CV) a 6.500 giri/min
(versione depotenziata da 25 kW (34 CV) at 6.500 giri/min)
Coppia massima
60 Nm at 5.000 giri/min
(versione depotenziata: 47 Nm a 4.500 giri/min)
Rapporto di compressione
11.5 : 1
Alimentazione / gestione motore
Iniezione elettronica, gestione elettronica digitale del motore con regolazione antidetonazione integrata (BMS-C II), doppia accensione
Catalizzatore
Catalizzatore a 3 vie regolato mediante sonda lambda; normativa sui gas di scarico EU-3
Prestazioni / Consumo
Velocità massima circa 170 km/h
(versione depotenziata: circa 145 km/h)
Consumo in l/100 a 90 km/h 3.2 l
Consumo in l/100 a 120 km/h 4.3 l
Tipo carburante: Super senza piombo a 95 ottani min.
Impianto elettrico
Alternatore : alternatore a 400 W
Batteria 12 V / 12 Ah
Trasmissione
Frizione A dischi multipli in bagno d'olio ad azionamento meccanico
Cambio A cinque marce ad innesti frontali integrato nel basamento del motore
Trasmissione secondaria Catena O-ring con parastrappi nel mozzo ruota posteriore
Ciclistica / freni
Telaio A traliccio in profili d'acciaio con telaio posteriore avvitato
Sospensione anteriore Forcella telescopica, Ø 41 mm, stabilizzatore forcella
Sospensione posteriore Forcellone scatolato a doppio braccio in profili d'acciaio, sospensione
centrale con leveraggi, precarico molla regolabile tramite monopola ad azionamento idraulico,
sospensione regolabile in estensione
Escursione complessiva / ruota 170 mm / 165 mm
(assetto ribassato 140 mm / 130 mm)
Passo (in assetto normale) 1,477 mm
Avancorsa (in assetto normale) 113 mm
Inclinazione (in assetto normale) 61.9°
Ruote In lega d' alluminio
Dimensioni cerchio anteriore 2,50 x 19"
Dimensioni cerchio posteriore 3.50 x 17"
Pneumatico anteriore 110/80 R19 59V
Pneumatico posteriore 140/80 R17 69V
Freno anteriore A disco singolo ( Ø 300 mm), pinza flottante a doppio pistoncino
Freno posteriore A disco singolo (Ø 240 mm) pinza flottante a pistoncino singolo
ABS Disinseribile (disponibile come optional)
Dimensioni / Pesi
Lunghezza 2,165 mm
Larghezza (compresi specchi) 920 mm
Altezza (senza specchi) 1,390 mm
Altezza sella con peso a vuoto 780 mm (assetto ribassato 750 mm;sella alta: 820 mm)
Arco del cavallo, con peso a vuoto 1,770 mm (assetto ribassato 1,710 mm; sella alta: 1,850 mm)
Peso in ordine di Marcia con peso di benzina 1) 192 kg
Peso a secco 2) 175 kg
Peso totale ammesso 380 kg
Carico utile (con equipaggiamento di serie) 188 kg
Capacità utile del serbatoio 14.0 l
Di cui di riserva ca. 4.0 l
ti prego di dare un occhiata ai consumi:
dice 3,2 l per 100 km ad una velocità di 90km/h questo vuol dire che fa circa 30 km con un litro.. non affatto poco..
io ti consiglio (non per forza questa moto) ma di prendere una moto del genere depotenziata.
in questo moto fatti 21 anni hai come ti ho gia detto una vera e propria MOTO!