EHEHE TRUCCARE è UNA PAROLA GROSSA DATO CHE HAI MESSO SOLAMENTE UNA MARMITTA LEOVINCE ...TI CONSIGLIO UNA ELABORAZIONE SOFT O INTERMEDIA....
1) GUIDA ELABORAZIONE SOFT: (per chi non ha intenzione di cambiare il Gruppo Termico):
1) Prima cosa da fare è (per chi non l'avesse gia fatto) di togliere tutti i blocchi che limitano le prestazioni del mezzo. Ce ne sono di vari tipi: al variatore, al carburatore (vedi i 17.5 dell'Orto montati sui blocchi piaggio), alla marmitta ecc
2) Togliere la mezzaluna che si trova nel condotto di scarico del GT (Gruppo Termico), solo su blocchi minarelli: per intenderci i vari modelli Yamaha, Mbk, alcuni Aprilia, Malaguti ecc ecc. Questo renderà lo scooter ancora piu' scattante nelle partenze ai semafori e migliorerà un po' le prestazioni del mezzo.
3) Montare un variatore diverso dall'originale. Ne esistono di vari tipi e modelli (Malossi Multivar, Top Tpr, Polini Speed control, Polini superspeed control a 9 rulli, Pinasco OverDrive, Bettella VariTech ecc). Questo componente aumenterà soprattutto l'accellerazione del mezzo e darà anche qualche Km/h in piu sulla velocità di punta. Comunque una volta ben regolato, tutto l'arco dell'erogazione migliorerà in generale
4) Montare un carburatore da 17.5 mm della Dell'Orto. Questo componente è presente di serie su molti scooter con blocco piaggio nuovi, solo che uscito di fabbrica è bloccato da una strozzatura che lo fa funzionare come un 12. Una volta tolto il diaframma avrà le stesse prestazioni di un 17.5mm normale. Con questo componente migliorano notevolmente le accellerazioni in quanto la coppia che avrà lo scooter risulterà notevolmente aumentata
5) Montare una marmitta omologata. Anche qui la scelta è ampia (si va dalla piu basilare sp3 fino alla Yasuni Z, passando per Leovince zx, rr, tt, Tecnigas next R, Stage6 Pro-Replica (omologata), Top line, Hebo Performer, Arrow Extreme, Carenzi TR7, Conti CHR (che è identica alla Giannelli Reverse), Polini Funky, Polini No-Smoking, Giannelli Reverse, Giannelli Extra che è un pelo sotto alla Reverse, Giannelli Next che è un pelo sotto la Extra ecc ecc). La scelta di questo componente si basa sui gusti personali e sulle prestazioni che si cercano.
Consigli utili: I migliori scarichi, prestazionalmente parlando sono: la Top Line, la Yasuni Z, la Stage6, la Arrow oppure la Giannelli Reverse che una volta sbloccate e regolata la trasmissione aumentano la velocità di punta di circa 10 Km/h in piu
Con tutti questi componenti lo scooter avrà prestazioni decenti e non si rischierà piu' come prima di essere arrotati dalle macchine che in continuazione vogliono sorpassare. Come velocità max siamo a grandi linee sugli 85 km/h reali se il tutto è ben regolato (carburazione e trasmissione). Naturalmente se lo scooter è con raffreddamento a liquido si andrà piu' veloci rispetto ad uno con rafreddamento ad aria.
Consigli utili:
Su questo tipo di elaborazione è quasi inutile aggiungere una frizione diversa dall'originale (tipo la Malossi Flyclutch) poichè appesantirebbe solo la trasmissione, senza che questo dia dei risultati in termini di prestazioni. Lasciare la frizione originale e cambiare solo le mollette per la regolazione con i vari pezzi che si sono montati.
Non montare il filtro a cono. Esso non ha senso su questo tipo di elaborazione e anzi causa problemi nell'erogazione e conseguenti difficoltà nella regolazione della carburazione. Inoltre aumenta considerevolmente il rumore del mezzo senza che questo porti alcun beneficio in termini di prestazioni. Diffidate da chi dice il contrario.
Le prestazioni migliori con questo tipo di elaborazione sono ricavabili dai blocchi piaggio a liquido (Infatti il blocco Piaggio a liquido è nettamente superiore rispetto ad un blocco Minarelli orizzontale a liquido).
2) GUIDA ELABORAZIONE BASE (per chi ha intenzione di cambiare il GT originale mantenendo comunque un'elevata affidabilità):
1) Montare un variatore diverso dall'originale. Ne esistono di vari tipi e modelli (Malossi Multivar, Polini Speed control, Top Performances Tpr, Polini superspeed control a 9 rulli, Pinasco OverDrive, Bettella VariTech ecc ecc). Questo componente aumenterà soprattutto l'accellerazione del mezzo e darà anche qualche Km/h in piu sulla velocità di punta. Comunque una volta ben regolato, tutto l'arco dell'erogazione migliorerà in generale
2) Montare un GT di fascia base 70cc (in ghisa e pistone bifascia). Anche qui la scelta è ampia ma i piu conosciuti sono: Top Trophy, DR evolution, Malossi Base, Parmakit Sport, Polini Base e Pinasco T-Force, T-Force monofascia. La Dr è una sottomarca della Top e quindi le prestazioni del DR e del Trophy sono pressappoco identiche, la differenza sostanziale sta nel prezzo: il Dr evolution è piu economico di circa 10-15 euro rispetto al Trophy.
Consigli utili: prendere un classico DR per le sue buone prestazioni e per il suo basso prezzo d'acquisto. Con questi Gt non è necessario cambiare