Ciao! il procedimento per accendere il sì non è diverso da quello per il ciao, bravo ecc.
In effetti si tratta di...pedalare, appunto, tirando prima quella piccola leva che dici, detta decompressore. Dài qualche pedalata, poi la lasci e acceleri. Dato che il tuo Sì è fermo da molti anni, però, è meglio se prima di accenderlo smonti la candela e metti un po' di olio da motori (ne bastano un paio di cucchiaini) nel cilindro attraverso il foro della candela, poi dài qualche pedalata per far scorrere il pistone. Questo evita danni alle pareti del cilindro. Già che ci sei, pulisci bene la candela con carta a smeriglio fine, fra gli elettrodi; prima e dopo, lava con benzina pura e un pennellino, poi asciuga con aria compressa (bastano le bombolette che si trovano a pochi euro nel ferramenta sotto casa). La miscela (non benzina: miscela al 2-2,5%) sarà divenuta quasi solo olio, buttala via e sostituiscila con della nuova (meglio se lavi il serbatoio inserendo benzina pura, agitando il motorino e buttandola via); non usare solo benzina, o rischi il grippaggio, mandando a pu****e il motore! Io darei anche una bella pulita al carburatore, magari sostituendo lo spillo e le guarnizioni (pochi euro di roba), lava bene con benzina pura e asciuga con cura, meglio se con la solita bomboletta.
Prima di avviare il motore, dagli un po' di aiuto, premendo lo starter (a seconda delle versioni, è sotto il poggiapiedi, ed è marcato "CHOKE"). Si esclude accelerando a tutto gas (magari, prima aspetta qualche secondo a motore acceso, non gli farebbe benissimo.
Auguri per il Sì, non darlo alla rottamazione, please... Ciao, Bravo e Sì erano grandissimi mezzi!!
P.S. dàtti un'occhiata al sito che ti mando nel link, molte parti meccaniche sono comuni a Ciao, Bravo e Sì.