Cominciamo a nominare le contendenti:
Ducati Monster 695
Suzuki SV 650
Kawasaki ER-6f (versione con carena della n)
Sono le 3 bicilindriche (la prima da 695cc, le atre due da 650) consigliate per chi vuole iniziare ad andare in moto.
Vediamole in profondità
MOTORE:
Cominciamo a dire che la differenza sostanziale nell'impostazione motoristica delle 3, sta in come sono messi i cilindri: per le prime due si ha un bicilindrico a "V" (nello specifico ad "L" per la Ducati), mentre la Kawa presenta un "parallelo" (i cilindri sono affiancati), il che cambia l'impostazione della distribuzione dei pesi e delle componenti delle moto (le V sono centralizzano maggiormente il tutto, la "parallela" é più spostata in avanti);
Anche il sound espresso da ciascuno avrà la sua differenza (più tonante per le due V-twin).
Ma se guardiamo come si esprimono i pistoni, emergono altre differenze nella coppia:
- 73 cv a 5800 per la piccola Monster;
- 72 cv a 9000 per la SV;
- 72 cv a 8500 per Kawa;
Quindi, malgrado ci sia una differenza di cavalli pressochè inesistente, e tutte e tre ti offrano potenze largamente gestibili, la Ducati ha una coppia maggiore ai valori medi, mentre le altre due si esprimono meglio in alto.
Questo rende la Monster più facile nell'utilizzo cittadino, avendo una valore di coppia situato più in basso senza, quindi, dover attendere regimi più alti per avere una buona risposta dal motore.
Per contro, malgrado la Ducati affermi di aver "migliorato" la resistenza dei suoi motori ("il tagliando principale non è più richiesto prima dei 12000Km" cita lo slogan pubblcitario) e di aver ridotto, su tutta la gamma 2007 e future (di cui fa parte la 695), il costo di manutenzione al 50%, siamo sempre in presenza di un Bicilindrico raffreddato ad aria;
Le altre 2, invece, sono a liquido il che assicura un maggior confort (seppur aumentandone il peso, che adesso vedremo) nella guida: meno caldo per tutti;
In più, le Giapponesi sono famose per i motori "a prova di bomba", quindi l'affidabilità è garantita.
passando, appunto, al PESO:
- 168kg alla Monster
- 187kg per la SV
- 178 kg la piccola Kawa (4 chilogrammi in più, rispetto alla versione "n" -174kg-, a causa della carenatura)
Come ho detto prima, l'impianto di raffreddamento da peso alle altre 2, anche se la SV ha 9kg in più delle Kawasaki.
Essendo leggere tutte e tre, rispetto alle loro sorelle maggiori (per dirti la SV1000 pesa 204kg), ti troveresti comunque ad avere moto gestibili con poco sforzo.
Non c'è bisogno di dire che la Monster si troverebbe in vantaggio rispetto alle altre 2 (con 10kg in meno rispetto alla Kawa e addirittura 19 dalla SV), ma la mancanza del raffreddamento a liquido non aiuta a moto ferma e nelle giornate più calde.
CICLISTICA
Per le sospensioni il discorso è uguale per tutte: non costando molto non hanno delle forcelle o degli ammortizzatori posteriori di qualità eccelsa (visto il prezzo da nuove, su qualcosa dovevano pur risparmiare).
Fanno il loro dovere, consentendoti di fare qualche bella piega, ma mostrano comunque ben presto il loro limite.
In compenso le loro quote di ciclistica non ti fracassano i polsi a fine giornata (proprio grazie alla loro impostazione più "rilassata") e le moto sono facilmente governabili.
In più, il passeggero è quasi a livello del pilota (un po' più alto nella SV), e non sparato nello spazio come nelle super-sportive.
Stessa questione per i freni, per dirtela brevemente: "Non saranno potentissimi, ma ti frenano" (la Er-6f pero', a differenza delle altre due, ha in più dei dischi a margerita e la possibilità di installare l'ABS spendendo qualcosa in più, ma non tutti lo trovano utile: toglie "sensibilità" alla frenata).
Una problema che è stato spesso sottolineato sul Monster, è il fatto di avere una scarsa luce a terra, dovuta ai due silenziatori laterali (cosa di cui non soffrono le altre 2). Il problema è risolvibile montando due silenziatori più alti.
Come puoi vedere tutte e 3 le moto hanno pregi e difetti, ma per iniziare sono più che buone.
A questo punto dipende molto dall'utilizzo che ne farai e dai tuoi gusti: se hai intenzione di viaggiare la ER-6f, con la sua carena completa, diventa la compagna ideale per le lunghe distanze e per le velocità elevate.
Senza contare che la versione "naked" è stata eletta "piccola nuda dell'anno" (dalla rivista di moto: Superbike Italia), aggiugendo anche "Per quello che costa non dovrebbe andare cosi' bene".
La Monster resta un classico intramontabile, con un tiro corposo ai medi-bassi, ed il fasciono del marchio Ducati.
La SV è tuttora considarata una delle moto più facili in commercio, sempre pronta e ben gestibile.
A questo punto sta a te scegliere quella che ti soddisfa di più (tenendo anche conto degli aspetti che ti ho elencato).
Ciao