Domanda:
Domanda per l'utente "Tommy The Biker"?
anonymous
2012-08-05 10:36:15 UTC
Perdonami se mi rivolgo direttamente a te ma data la tua vasta conoscenza in campo motociclistico non saprei a chi altro chiedere. Spero non ti dispiaccia.
Avrei alcune domande:

1) Riguardo alla Yamaha Virago di cui ho già parlato: è in ottime condizioni ma non corre più da circa sei o sette anni. In tutto avrà fatto 200 km scarsi, quindi, è praticamente nuova. Qualche hanno fa mio fratello le ha smontato la batteria (dato che nessuno la usava più sarebbe stato inutile lasciarla al suo posto) e credo la abbia ancora lui. Poco dopo gli è venuta l'idea di riutilizzarla ma si è invece preso l'altra Yamaha, la Dragstar, che faceva parte dellìarsenale motociclistico di nostro padre. Ora se la batteria c'è ancora, come la ricarico? e nel caso fosse perduta quanto mi costerebbe comprarne una nuova?

2) la targa della Virago è ancora una di quello precedenti a quello dell'unione europea. Devo per forza cambiarla o posso lasciarla così? nel caso dovessi farla cambiare a chi mi dovrei rivolgere?

Ti ringrazio se vorrai rispondermi.
Tre risposte:
Tommy The biker
2012-08-05 11:03:26 UTC
Eccomi XD



Per ricaricare la batteria puoi andare in un negozio di ricambi per auto e moto, dovrebbero fartelo ad un prezzo modico. Prima però fagli controllare la tensione con un tester, se è troppo bassa sarà da cambiare.



Se dovessi prenderne una nuova, scegli una marca valida tipo Bosch o Yuasa. non vale la pena risparmiare poche decine di euro per poi cambiarla ogni inverno.



Non so che caratteristiche abbia quella della Virago (ampère, ampereora...) quindi non saprei dirti quanto può costare; più o meno per una sportiva di medio-alta cilindrata si spendono tra i 50 ed i 70 euro, non dovrebbe essere molto diverso.



Ti consiglio di comprare un Unicharger, che fa sia da caricabatterie sia da manitentore (mantiene costante la tensione della batteria nei periodi di inattività della moto). Su eBay lo trovi a circa 30 euro.



Per quanto riguarda la targa, puoi lasciare quella vecchia senza problemi, non è obbligatorio mettere quella europea.



Dalla targa si intuisce che è una moto vecchiotta. Se ha già superato i 25 anni dalla prima immatricolazione registrala all'ASI come moto d'epoca: avrai diritto a sconti (anche molto alti) su bollo e assicurazione.



Se ti serve altro contattami in privato :)
anonymous
2012-08-05 18:31:13 UTC
troll, a tre pollici giù cosa scrivi?
?
2012-08-05 17:37:35 UTC
j


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...