Domanda:
Neopatentato Patente A, posso guidare..............?
Robertino
2009-02-14 05:02:50 UTC
Ciao a tutti, ho 24 anni e ho preso la Patente A3 da pochi giorni,

volevo chiedervi: secondo voi (e secondo la normativa) potrei gia guidare la Honda Goldwing (è la moto di mio babbo....) ??
E' un 1800cc a marce, ha circa 115cv.

Ciao e grazie x le risposte che darete.
Otto risposte:
schollander
2009-02-14 07:49:46 UTC
Avendo tu conseguito la patente di guida A3 senza limiti con esame sostenuto su motociclo di almeno 35 kw ed inoltre avendo già compiuto i 21 anni, potrai guidare qualsiasi moto e cilindrata.
# -The JoKeR - #
2009-02-14 14:07:06 UTC
io mi ricordo ke il limite delle cilindrate era fissato a 21 anni...tu ne hai 24..potresti guidare anke una ferrari...ma poi..Fregatene...
Filippo C
2009-02-14 15:59:44 UTC
Ciao, se hai preso la patente A3 la risposta è SI! Puoi guidare la Goldwing e qualsiasi altra moto. Infatti la normativa vigente afferma che i possessori di patente A3 (ovvero illimitata) possono guidare motocicli di qualsiasi cilindrata e potenza. La patente B non c'entra assolutamente nulla, zero. Chi ha conseguito la patente B se parliamo di motocicli, può guidare soltanto una moto oppure uno scooter di cilindrata massima 125 e con potenza NON superiore a 15 cavalli (o 11 kw, è la stessa cosa) a libretto. Ripeto, per maggiore chiarezza, chi ha già fatto la patente B se vuole guidare un motociclo di 125 e con potenza massima di 15 cavalli NON deve fare nessun ulteriore esame pratico, questa patente qui (che sarebbe la stessa cosa della patente A1 che fanno i sedicenni per guidare il 125) scatta automaticamente nell'istante che si ottiene (superando prima l'esame scritto e poi quello pratico) la patente B dell'auto. Discorso invece differente per colui che a 18 anni d'età vuole guidare una cilindrata superiore al 125. In questo caso è necessario conseguire la patente A2, essa abilità a guidare motocicli di QUALSIASI cilindrata MA con potenza masima a libretto NON superiore a 25 kw (o 34 cavalli, è la stessa cosa). Chi possiede già la patente B della macchina e vuole conseguire la patente A2 dovrà svolgere soltanto la prova pratica, l'esame scritto quindi non serve poichè è stato già superato in passato con la patente B. La pratica può essere svolta con una moto che abbia cilindrata MINIMA di 120 cc e che segni come velocità massima riportata sulla carta di circolazione del veicolo MINIMO 100 km/h. Quindi, va da se che questo esame può essere svolto tranquillamente con una motocicletta da 125 di cilindrata. La prova consiste in un percorso chiuso che presenta un otto, una prova di frenata, una ripartenza in salita, uno slalom fra birilli e una seconda parte della prova che invece si effettua su strada per vedere come se la cava il candidato nel traffico. La limitazione dei 25 kw a libretto dura esattamente due anni dalla data del conseguimento della patente. Esempio: Se Mario Rossi ottiene la patente A2 a 18 anni di età e in data di esame 03/03/09, Mario Rossi terminerà i due anni di potenza limitata a 25 kw esattamente il giorno 03/03/2011, esattamente due anni spaccati dalla data in cui ottenne la patente A2. Da questa data in poi (l'ipotetico giorno 03/03/2011) l'inventato signor Rossi potrà guidare AUTOMATICAMENTE, SENZA ulteriore esame, qualsiasi motociclo di qualsiasi cilindrata e potenza in kw o cavalli a libretto. Cosa è successo? Il limite dei 25 kw della patente A2 è finito poichè sono trascorsi i due anni dalla data dell'esame in cui prese la patente A2 ed ora essa si è trasformata automaticamente in A3. Qualcuno dice (in maniera totalmente errata) che pur avendo fatto trascorrere i due anni di età del limite, servano comunque 21 anni d'età compiuti per portare qualsiasi motociclo, bè è una cazzata enorme ve lo assicuro. Infatti il nostro personaggio immaginario Mario Rossi, aveva 18 anni il giorno in cui superò l'esame della patente A2 e ne aveva 20 compiuti due anni esatti dalla data dell'esame. Perciò NON fa riferimento l'età del conducente (che può essere 20 anni come 21 o qualsiasi altra età), ma fa INDEROGABILMENTE i due anni esatti, trascorsi dalla data del conseguimento della A2. Esiste una terza soluzione: la patente A3, ovvero l'accesso immediato alla patente senza limiti. Per conseguirla servono MINIMO 21 anni d'età compiuta. L'esame ha le stesse modalità di quello della patente A2, prova in circuito chiuso con verifica della capacità di frenata, slalom, ripartenza in salita e otto (in questo esercizio nella prova per ilconseguimento della patente A1 e A2 non si può poggiare piede per terra, pena la bocciautra, mentre nella prova per la patente A3 è consentito un bonus di poggiare il piede a terra soltanto una volta, qualora ce ne fosse bisogno) e poi prova di guida in mezzo al traffico. L'aspetto che cambia è il mezzo, per affrontare l'esame della A3 necessità l'uso di un mezzo che abbia minimo 35 kw a libretto. Anche qui stesso discorso della A2, se si possiede già la patente B della macchina NON bisogna ripetere l'esame scritto, ma si fa soltanto il pratico. Quindi per riassumere definitivamente



A1: 16 anni o 17 anni di età oppure automaticamente conseguendo la patente B. Si può guidare un mezzo 125 con potenza MASSIMA di 11 kw a libretto



A2: 18 anni, 19 anni o 20 anni oppure a qualsiasi età presentandosi all'esame muniti di mezzo di cilindrata minima di 120 cc e che faccia da carta di circolazione più di 100 km/h o con un altro mezzo di qualsiasi altra cilindrata ma con potenza inferiore ai 35 kw ( il mezzo con potenza pari o superiore ai 35 kw si usa per la A3 e non avrebbe senso utilizzarlo per conseguire la A2; questa patente A2 viene conseguita anche da persone di età superiore ai 21 anni che magari non se la sentono oppure non riescono a sostenere l'esame con una moto pa
Angelo
2009-02-14 13:39:01 UTC
mettiti il casco
anonymous
2009-02-14 13:16:56 UTC
bo io nn ci sto capendo + nnt cn queste normative, cmq mi sa ke devi prendere la B, cosi nn avrai + limitazioni |!
Luciano B
2009-02-14 13:10:24 UTC
Con queste normative non ci si capisce più niente, maaa dimmi tu hai preso la patente in incognito o hai mandato tuo cugino?

Perché non capisco il perché tu non sappia cosa puoi guidare e cosa no con la A3.

Info,info,info.
Speedy
2009-02-14 13:09:01 UTC
Sì, se hai preso la A3 (A3, non A), non hai alcuna limitazione.

Se invece hai preso la A (ma non penso, perchè è per i minori di 21 anni) sei limitato a 34 cv e 25 Kw.
Gabriele Doroannun
2009-02-14 13:07:31 UTC
non puoi ouoi guidare a un massimo di 1300cc...prendi la b così la potrai guidare...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...