Patente A1:
•Età minima di conseguimento: 16 anni
•Limitazioni: cilindrata massima 125cc, potenza massima 11kw
•Esame pratico: da sostenere con motociclo di almeno 75cc e potenza non superiore ad 11kw
Patente A limitata: (o A2) •Età minima di conseguimento: 18 anni
•Limitazioni: potenza massima 25kw, rapporto potenza (kw) peso (kg) massimo 0,16 kw/kg (nessun limite riguardante la cilindrata) per i primi due anni dal conseguimento
•Esame pratico: da sostenere con motociclo di almeno 120cc che raggiunga almeno 100km/h
Patente A senza limiti: (o A3) •Età minima di conseguimento: 21 anni
•Limitazioni: nessuna
•Esame pratico: da sostenere con motociclo di potenza uguale o superiore a 35kw
Note: •Per le patenti A1 rilasciate fino al 30 settembre 1999 il passaggio ad A limitata e ad A senza limiti è automatico rispettivamente a 18 e 20 anni, per le patenti rilasciate dopo tale data è necessario sostenere l'esame pratico della patente superiore
•Il trasporto di passeggeri è permesso solo dopo aver raggiunto i 18 anni, qualora il libretto della moto lo consenta
•L'esame conseguito con un motociclo monomarcia o marce automatiche comporta tale limitazione sulla patente ottenuta
Materiale necessario al conseguimento del foglio rosa •Certificato medico in bollo più fotocopia dello stesso
•2 fotografie formato tessera firmate sul retro
•2 fotocopie complete dell'eventuale patente posseduta
•Modello TT 2112 compilato in ogni sua parte
•Versamenti: ◦1 di euro 10,33
◦2 di euro 14,62 (i bollettini si trovano in motorizzazione)
NB: la patente A è l'unica che si possa conseguire completamente da privatista, se in possesso di un mezzo adatto a sostenere l'esame (se il motociclo è in prestito/affitto è anche necessaria/o una dichiarazione da parte del proprietario che affermi di esserne a conoscenza/il contratto di noleggio in originale intestato al candidato)
Esame Teorico
L'esame teorico per il conseguimento della patente di guida di categoria A e B consiste in una serie di dieci domande del tipo Vero / Falso, ognuna composta da tre risposte. Il numero massimo di errori consentito è 4. Per esercitarsi al quiz potete andare qui
NB: Qualora sia già stato sostenuto e superato l'esame teorico per le patenti A e B, la legge consente di ottenere le patenti A limitata, A illimitata e B sostenendo solo l'esame pratico specifico, senza quindi doverlo ripetere
Esame Pratico
Esso consiste in un percorso fra birilli ed una prova su strada; di seguito gli schemi delle prove fra i birilli
SLALOM
http://www.motoclub-tingavert.it/ul1009/immagini/patente/slalom.jpg
Esecuzione: Affrontare i birilli lasciandoli uno a destra e uno a sinistra. Si consiglia di mantenere una velocità abbastanza bassa aiutandosi con la frizione. I birilli sono 5 distanziati di 4 metri l'uno dall'altro. Spesso viene richiesto un doppio passaggio.
Penalizzazioni: abbattere o saltare i coni, allontanarsene eccessivamente, coordinarsi in maniera irregolare durante la guida, metterci troppo
OTTO
http://www.motoclub-tingavert.it/ul1009/immagini/patente/otto.jpg
Esecuzione: Entrare nello spazio delimitato dai birilli esterni e formare 2 otto girando attorno ai birilli centrali. Si consiglia di utilizzare la frizione per mantenere la velocità bassa e di sfruttare tutto lo spazio disponibile, avvicinandosi molto ai birilli esterni in entrata ed in uscita di curva. I birilli centrali sono distanziati tra loro di 8 metri, quelli esterni sono disposti su una circonferenza di raggio 3,5 metri con centro nel birillo centrale e posizionati ogni 60°.
Penalizzazioni: abbattere i coni, disegnare un otto irregolare, mettere un piede a terra, coordinarsi in maniera irregolare durante la guida, metterci troppo
PASSAGGIO IN CORRIDOIO STRETTO
http://www.motoclub-tingavert.it/ul1009/immagini/patente/strettoia.jpg
Esecuzione: Attraversare il corridoio a bassa velocità. Per non correre rischi di sbandamento si consiglia di impostare la curva di ingresso in maniera da avere la moto perfettamente perpendicolare al terreno. I birilli sono disposti a 50cm l'uno dall'altro a formare un corridoio di 6 metri largo quanto la moto all'altezza dei birilli più 60cm.
Penalizzazioni: abbattere i coni, mettere un piede a terra
FRENATURA
http://www.motoclub-tingavert.it/ul1009/immagini/patente/frenatura.jpg
Esecuzione: Partire da fermi dietro la linea, inserire la seconda marcia e arrestare il motociclo con la ruota anteriore all'interno del quadrato. Il "rettilineo" è lungo 25 metri, i birilli sono disposti ai vertici di un quadrato di larghezza 1 metro.
Penalizzazioni: arrestare il veicolo con la ruota anteriore che non ha superato il primo allineamento o ha superato il secondo allineamento, coordinarsi in maniera irregolare durante la guida
Note generali: Durante l'esame con motociclo di 35kw o superiore è consentito appoggiare il piede a terra per un massimo di due volte.