Domanda:
patente A 2----A3 la differenza?
cinziajerry
2010-10-15 08:30:51 UTC
ho 43 anni, vorrei prendermi la patente x moto , max una 250. che pèatente devo prendere?
esiste aqncora la patente da privatista?
Sette risposte:
?
2010-10-15 09:20:19 UTC
http://www.patente.it/info-patenti/patente-a1-a2-a3

Qui ci sono tutte le info.



Per la patente A2 ci sono le limitazioni per i primi 2 anni, non riguardanti la cilindrata, ma la potenza (25 kW, 34 CV circa), qualsiasi moto che può essere depotenziata può essere guidata nei primi 2 anni, passati i primi 2 anni non ci sono limitazioni di potenza, quindi la patente passa in automatico in A3.



La A3 invece non prevede mai limitazioni di potenza.



Io ho preso la A2 perchè la moto per dare l'esame era più alla mia portata (non sono molto alta), la mia moto rientra nella limitazione e se tra un anno la vorrò cambiare potrò farlo, non avendo più limitazioni (sono passati 2 anni).

Ho fatto il minimo per arrivare poi al risultato finale.



Non ha importanza a che età si consegue la patente A2, anche oltre i 21 anni, i primi 2 anni saranno sempre limitati.



In bocca al lupo...





MICh, leggi il link postato per ben 2 volte, la A2 passa in automatico ad A3!

"Facciamo degli esempi: un ragazzo di 18 anni che consegue la patente A2, a 20 anni compiuti può guidare tutti i tipi di moto e si ritrova in automatico con la patente A3 in mano. Un ragazzo di 21 anni che consegue la patente A2 deve aspettare di avere 23 anni (2 anni di esperienza minima, che si calcolano a partire dalla data di conseguimento) per guidare tutti i tipi di moto; se invece vuole guidare subito tutti i tipi di moto, gli conviene fare gli esami per la patente A senza limiti, visto che ha i requisiti di età."
Software Version 7.0
2010-10-15 09:51:23 UTC
Patente A1:

•Età minima di conseguimento: 16 anni

•Limitazioni: cilindrata massima 125cc, potenza massima 11kw

•Esame pratico: da sostenere con motociclo di almeno 75cc e potenza non superiore ad 11kw





Patente A limitata: (o A2) •Età minima di conseguimento: 18 anni

•Limitazioni: potenza massima 25kw, rapporto potenza (kw) peso (kg) massimo 0,16 kw/kg (nessun limite riguardante la cilindrata) per i primi due anni dal conseguimento

•Esame pratico: da sostenere con motociclo di almeno 120cc che raggiunga almeno 100km/h





Patente A senza limiti: (o A3) •Età minima di conseguimento: 21 anni

•Limitazioni: nessuna

•Esame pratico: da sostenere con motociclo di potenza uguale o superiore a 35kw





Note: •Per le patenti A1 rilasciate fino al 30 settembre 1999 il passaggio ad A limitata e ad A senza limiti è automatico rispettivamente a 18 e 20 anni, per le patenti rilasciate dopo tale data è necessario sostenere l'esame pratico della patente superiore

•Il trasporto di passeggeri è permesso solo dopo aver raggiunto i 18 anni, qualora il libretto della moto lo consenta

•L'esame conseguito con un motociclo monomarcia o marce automatiche comporta tale limitazione sulla patente ottenuta





Materiale necessario al conseguimento del foglio rosa •Certificato medico in bollo più fotocopia dello stesso

•2 fotografie formato tessera firmate sul retro

•2 fotocopie complete dell'eventuale patente posseduta

•Modello TT 2112 compilato in ogni sua parte

•Versamenti: ◦1 di euro 10,33

◦2 di euro 14,62 (i bollettini si trovano in motorizzazione)



NB: la patente A è l'unica che si possa conseguire completamente da privatista, se in possesso di un mezzo adatto a sostenere l'esame (se il motociclo è in prestito/affitto è anche necessaria/o una dichiarazione da parte del proprietario che affermi di esserne a conoscenza/il contratto di noleggio in originale intestato al candidato)



Esame Teorico



L'esame teorico per il conseguimento della patente di guida di categoria A e B consiste in una serie di dieci domande del tipo Vero / Falso, ognuna composta da tre risposte. Il numero massimo di errori consentito è 4. Per esercitarsi al quiz potete andare qui



NB: Qualora sia già stato sostenuto e superato l'esame teorico per le patenti A e B, la legge consente di ottenere le patenti A limitata, A illimitata e B sostenendo solo l'esame pratico specifico, senza quindi doverlo ripetere





Esame Pratico



Esso consiste in un percorso fra birilli ed una prova su strada; di seguito gli schemi delle prove fra i birilli





SLALOM

http://www.motoclub-tingavert.it/ul1009/immagini/patente/slalom.jpg



Esecuzione: Affrontare i birilli lasciandoli uno a destra e uno a sinistra. Si consiglia di mantenere una velocità abbastanza bassa aiutandosi con la frizione. I birilli sono 5 distanziati di 4 metri l'uno dall'altro. Spesso viene richiesto un doppio passaggio.

Penalizzazioni: abbattere o saltare i coni, allontanarsene eccessivamente, coordinarsi in maniera irregolare durante la guida, metterci troppo





OTTO

http://www.motoclub-tingavert.it/ul1009/immagini/patente/otto.jpg



Esecuzione: Entrare nello spazio delimitato dai birilli esterni e formare 2 otto girando attorno ai birilli centrali. Si consiglia di utilizzare la frizione per mantenere la velocità bassa e di sfruttare tutto lo spazio disponibile, avvicinandosi molto ai birilli esterni in entrata ed in uscita di curva. I birilli centrali sono distanziati tra loro di 8 metri, quelli esterni sono disposti su una circonferenza di raggio 3,5 metri con centro nel birillo centrale e posizionati ogni 60°.

Penalizzazioni: abbattere i coni, disegnare un otto irregolare, mettere un piede a terra, coordinarsi in maniera irregolare durante la guida, metterci troppo



PASSAGGIO IN CORRIDOIO STRETTO

http://www.motoclub-tingavert.it/ul1009/immagini/patente/strettoia.jpg



Esecuzione: Attraversare il corridoio a bassa velocità. Per non correre rischi di sbandamento si consiglia di impostare la curva di ingresso in maniera da avere la moto perfettamente perpendicolare al terreno. I birilli sono disposti a 50cm l'uno dall'altro a formare un corridoio di 6 metri largo quanto la moto all'altezza dei birilli più 60cm.

Penalizzazioni: abbattere i coni, mettere un piede a terra



FRENATURA

http://www.motoclub-tingavert.it/ul1009/immagini/patente/frenatura.jpg

Esecuzione: Partire da fermi dietro la linea, inserire la seconda marcia e arrestare il motociclo con la ruota anteriore all'interno del quadrato. Il "rettilineo" è lungo 25 metri, i birilli sono disposti ai vertici di un quadrato di larghezza 1 metro.

Penalizzazioni: arrestare il veicolo con la ruota anteriore che non ha superato il primo allineamento o ha superato il secondo allineamento, coordinarsi in maniera irregolare durante la guida



Note generali: Durante l'esame con motociclo di 35kw o superiore è consentito appoggiare il piede a terra per un massimo di due volte.
Nerto_de_TM
2010-10-15 08:39:18 UTC
Tra A2 e A3 non conta assolutamente la cilindrata della moto/scooter,ma della potenza che sviluppa...con la patente a2 potrebbe guidare i veicoli fino a 34 cv di potenza circa...mentre con l'A3....illimitati...io le consiglio naturalmente di prendere l'a3....forse per una cinquantina di euro in piu almeno non ha l'impiccio di(metta che un giorno vuole comprarsi uno scooter piu grande o potente)di fare l'esame e ripagare ancora.......la patente da privatista...potrebbe farlo alla motorizzazione e naturalmente avendo la patente b dovrebbe esserle facile quindi glielo consiglierei......spero di esserle stato d'aiuto....arrivederci!!
Sherry
2014-04-22 15:14:50 UTC
... e quindi? è meglio che faccia direttamente la A3 oppure è più facile farla con l'A2?... Ciao
✰kyoko恭子サン✰
2010-10-15 08:33:18 UTC
ecco qui troverai le info che cerchi,,,

http://www.patente.it/info-patenti/patente-a1-a2-a3
Lafleur
2010-10-15 08:32:17 UTC
puoi prenderla da privatista, nell'esame pratico avrai bisogno di un accompagnatore in macchina che farà da autista all'ingegnere che ti seguira passo passo dandoti comandi via radio:



A2 puoi condurre moto di una potenza limitata a 25kw mi pare, dopo 2 anni diventa automaticamente una patente A3



A3 puoi condurre qualsiasi tipo di moto



entrambe le patenti si differenziano per cambio automatico/manuale ti conviene usare una moto con cambio manuale in modo da non avere vincoli particolari, se usi una moto con cambio automatico non potrai condurre quelle con cambio manuale



La patente A2 si può prendere dai 18 anni in su è piu facile da prendere nella prova pratica, bisogna percorrere un circuito, le moto di limitata potenza sono piu maneggevoli (io utilizzai una vespa 150 a marce)



La patente A3 si può prendere invece dai 21 in su serve una moto potente
FASTIDIO
2010-10-15 08:52:39 UTC
james su certe cose ha torto , la A2 non passa automaticamente A3 (la devi rifare a 21 anni) e che sia cambio manuale o automatico non cambia niente , la A2 ti fa portare max. 34 cavalli e la A3 è "illimitata" (non so chi è il cretino che si è inventato questa favola del cambio...) .

Nerto ha risposto meglio , se hai 21 anni è meglio fare la A3 subito , le prove di pratica sono IDENTICHE , solo la teoria è un pelo piu difficile .


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...