Domanda:
Moto 2 tempi e 4 tempi?
anonymous
2016-08-07 05:36:09 UTC
Potreste spiegarmi in parole.povere la differenza tra i 2t e o 4t? E anche il.perché molti disprezzano le moto 4 tempi e preferiscono i 2 tempi?
Nove risposte:
Acq
2016-08-09 10:22:23 UTC
Grezzamente.

Il 2t:

1. Pistone scende: Aspira la miscela aria-benzina-olio nuova e contemporaneamente fa uscire i gas esausti del ciclo precedente (fase passiva, va per inerzia)

2. Pistone sale: Comprime la miscela aria-benzina-olio e la fa esplodere (fase utile, produce moto)

E si compie un giro di motore.



Il 4t:

1. Pistone scende: Aspira la miscela aria-benzina fresca (fase passiva, va per inerzia)

2. Pistone sale: Comprime la miscela (fase passiva)

3. Pistone scende: La miscela esplode e spinge il pistone in basso (fase utile, produce moto)

4. Pistone sale: Espulsione dei gas esausti del ciclo precedente (fase passiva)

E si compiono 2 giri di motore.



Il vantaggio del 4 tempi è che è più efficiente, cioè sfrutta meglio la singola goccia di benzina, consuma meno olio, ha consumi inferiori e rispetta l'ambiente.



Il vantaggio del due tempi è che, pur consumando di più VA IL DOPPIO. Qualunque cilindrata si consideri, il 2 tempi va sempre di più, per il semplice fatto che ha una fase utile ogni giro di motore e non ogni due!



Ora:

Uno scooter 300 è un mezzo evidentemente che mira alla praticità, ha una cilindrata grossa e sufficiente a tutto e in primo luogo considero l'efficienza ed i consumi.

Uno scooter 50 4t in salita arranca e basta, il 2t dovrebbe essere obbligo di legge (e invece si pensa all'ambiente, ottenendo IMO l'effetto opposto).

Sul 125/250 dipende: se prendo un mezzo sportivo meglio il 2t, se prendo un mezzo pratico vado di 4. IMO sempre meglio un 125 2t di un 250 a 4.
Nicolas
2016-08-11 10:06:13 UTC
2 tempi
?
2016-08-09 03:20:28 UTC
Il 2 tempi (purtroppo) è quasi morto...Anche se..a mio personale parere è migliore del 4 tempi nel rapporto cilidrata-prestazioni.

Il 4 tempi ha migliori caratteristiche in consumi ed inquinalmento..
alvaro4ever
2016-08-08 00:37:06 UTC
qualsiasi motore a cilindri e pistoni funziona con 4 fasi:

- aspira nel cilindroil carburante ( o la miscela)

- lo comprime

- lo incendia ed esplode (è l'unica fase attiva)

- scarica I gas residui.



il motore a due tempi fa queste fasi con un solo giro dell'albero motore. il motore a 4 tempi lo fa con 2 giri dell'lbero motore.

per cui a parità di cilindrata, teoricamente il motore a 2 tempi sprigiona il doppio della Potenza.

dico teoricamente perchè poi il motore a 2 tempi ha sistemi di aspirazione e scrico molto meno complessi (e quindi precisi) e un sistema di lubrificazione diverso (si usa la miscela).

per cui sia da un punto di vista dell'inquinamento ma anche dell'affidabilità I motori a due tempi hanno più problem rispetto ai 4 tempi. e infatti stanno scomparendo.
Stefano
2016-08-07 13:45:14 UTC
Nelle moto a due tempi c'è uno scoppio (fase utile) ogni giro di manovella, nei 4t c'è uno scoppio ogni 2 giri.

Teoricamente, a parità di regime di rotazione, il 2t dovrebbe bruciare il doppio della benzina e produrre il doppio di energia.

In realtà il rendimento dei due tempi è limitato dal fatto che una piccola quantità di miscela può attraversare il cilindro senza essere bruciata e questo, più che aumentare i consumi, crea problemi nei sistemi di depurazione dei gas di scarico (catalizzatori).

Non avendo valvole e distribuzione, i motori a due tempi sono più affidabili ed economici di quelli a 4t, oltre a risultare più leggeri e compatti.

La fine dei motori a 2t è stata decretata dalle norme antinquinamento e oggi vengono impiegati in pochi mezzi da competizione. E' evidente che i motori da competizione, di derivazione crossistica, hanno bisogno di una costosa e frequente manutenzione. La situazione cambia se si considerano 2t stradali (anche quelli piuttosto pepati, tipo Aprilia RS o Cagiva Mito), che sono meno esigenti e delicati dei moderni 125 4t.
Fecarotta
2016-08-07 06:09:00 UTC
2 tempi
anonymous
2016-08-07 05:47:22 UTC
La moto a 2 tempI esegue i 4 cicli (aspirazione, compressione,scoppio e scarico) nella metà del tempo di un 4 tempi che lavora più lentamente, i motori 2 tempi sono quindi più scattanti specie se parliamo di piccole cilindrate, ad esempio un 125 due tempi sportivo ha già prestazioni notevoli, un 4 tempi farà ******, tuttavia il 2 tempi sta scomparendo perché ha troppi svantaggi: consuma di più, inquina molto di più, richiede più manutenzione, e sopratutto un pistone 2 tempi ha una vita media dimezzata rispetto ad un più "rilassato" 4 tempi, inoltre se parliamo di grosse cilindrate tipo 600 o mille un blocco motore 2 tempi sarebbe un suicidio, consumerebbe come una nave da crociera e durerebbe da natale a santo Stefano, spero di essere stato chiaro.
anonymous
2016-08-08 16:01:24 UTC
Molti dicono che le i 4 tempi vanno piano ma fidati che sono cazzate. Se è un 50 cc è meglio 2 tempi perchè è poco potente ma già da 125cc il 4t è di gran lunga migliore. Io ho avuto una rs4 50 2t e una rs4 125 4t la differenza si sente ed è molta. Inoltre il 4tempi ha un suono nettamente migliore (più da moto di grossa cilindrata)
john
2016-08-07 05:38:10 UTC
Lascia perdere la moto che si muore facile


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...