Dopo un sacco di tempo che non andavo in moto volevo una er5 kawa (era qualche anno fa)
Il concessionario mi ha sconsigliato e ho preso la er6: buona scelta.
La er6 è ottima, molto peperina, i cavalli li scarica tutti. Infatti nella prova semaforo la tdm sta dietro, mentre la honda non parte nemmeno. La er6 fa 25 km con un litro, è stabile, piega bene, è abbastanza leggera. Il bauletto si monta facilmente. Se non è un gigante ci sta comoda anche la zavorrina.
Ovviamente d'estate in città scalda .
Tagliandi? Ogni 6000 km, ma vale la pena cambiare l'olio ta te e quando sostituisci le gomme chiedi che diano un'occhiata anche al resto (freni!).
Venduta la er6, adesso ho una zeta 750 che rispetto alla er6 allunga molto di più. Però è più impegnativa, sella dura. Il passeggero è sgradito così come il bagaglio (per montare il bauletto serve un ingegnere). Non consuma granchè, 20 Km/litro fuori città, ad andatura allegra ma non imprudente. D'estate ai semafori è un falò.
Tagliandi? Idem ogni 6000 km, in teoria. Però vale il discorso fatto sopra. Il costo di esercizio delle due moto non è mostruoso, e l'usato, soprattutto della er6 prima e seconda serie, lo trovi a basso prezzo.
Io non considererei il tdm perchè è "vecchia", paghi il marchio yamaha ed è pure da babbo. Se elggi le riviste del settore non se ne parla mai. La Transalp è addormentata e beve. Però per viaggiare tanto sono ottime entrambe, anche con passeggero.
Se è solo per qualche uscita fuori porta (niente autostrada) la er6 è ideale ed il cupolino è sufficiente, infatti fino a 120 130 ripara.
Il vantaggio delle due kawa è che sono moto abbastanza di moda e come le compri anche le vendi abbastanza facilmente.
Soprattutto se resisterai ad andare piano, cosa non facile con la zeta.
Lamp!