Domanda:
xk il mio motore allaga sempre candele?
ѕмιℓє αℓωαуѕ
2009-06-18 15:24:12 UTC
Salve a tutti..
ho una vespa et2 ed ho un problema..ovvero che si allagano troppo candele..
L'ho cambiata sabato xk il motore mi decellerava e poi si spegne e nn si accende più..appena messa parte subito..
Oggi di nuovo!! c'è la candela nera!!
Il carburatore l'ho fatto pulire qualche mese fa' visto ke mi aveva lasciato a piedi!!
Quale può essere il problema?? (nella parte dove si mette la candela c'è tanto olio) C'entra niente l'olio?
Cmq il vicino mi ha detto ke il problema sono le fascette!! Boh io essendo donna ne sn completamente imbranata!
Sei risposte:
paolo.coppi
2009-06-18 17:48:37 UTC
Ciao Criaty, la candela nera, nella parte dell' elettrodo che resta interna alla camera di combustione, si ha per diversi motivi.

Te li elenco tutti anche se qualcuno, visto che hai appena fatto revisionare il carburatore, potresti scartarlo.

______________________



Se il fumo è grigio chiaro, si tratta di un problema di carburazione per miscela troppo ricca, cioè scarsa di aria.



Cause:

_ filtro aria impregnato

_ aria tirata anche con il motore caldo

_ valvola galleggiante difettosa o mal regolata

_ valvola aria del cut off impastata o chiusa



Rimedi:

_ controllare prima di tutto la pulizia del filtro dell'aria

_ se nella tua vespa è presente la levetta che consente l' avviamento a freddo, controlla che non sia rimasta bloccata in chiusura

_ far controllare il carburatore.

______________________



Se il fumo è azzurrognolo od addirittura blu, si tratta di miscela troppo grassa, cioè con eccesso di olio.

Tieni conto che la tua vespa dovrebbe girare bene con una miscela intorno al 2% di olio.



Cause:

_ malfunzionamento del miscelatore automatico (aumentato consumo olio miscela)

_ trafilature olio motore (aumentato consumo olio motore od olio motore sporco o troppo fluido con odore di gas di scarico o benzina)



Rimedi:

_ controllare miscelatore automatico olio/benzina

_ controllare albero motore, bronzine di banco, paraolio

______________________



Lo sporco di olio sull' esterno della testata del motore, o sul motore in generale, può derivare da trafilature lungo una qualsiasi guarnizione dei carter motore o da cuscinetti o paraoli od ancora da un carico eccessivo di olio motore.



Per scoprirne la causa occorrerebbe pulire ed asciugare bene tutto l' esterno del motore, poi farlo funzionare per qualche minuto, quindi, anche con l' aiuto di un poco di talco, individuare l' origine delle trafilature ed operare di conseguenza.

______________________



Il tuo motore è un due tempi, quindi le fasce elastiche, che tu chiami fascette, indipendentemente dal loro stato non contribuiscono all' alterazione dei rapporti aria/miscela od olio /benzina.



Le fasce elastiche potrebbero quindi essere causa di infiniti difetti, ma non di quello da te lamentato.

______________________



La vespa et2, anche se non più tanto nuova, resta un ottimo scooter e, se non modificata per aumentarne le prestazioni, nel qual caso avrebbe un valore possimo allo zero, ha una buona valutazione sul mercato dell' usato e vale sempre la pena di essere riparata.

______________________

Aggiunta del 19 Giugno:



Ho usato una forma così schematica perché mi è parso che fosse più comprensibile.



Adesso ho quasi 60 anni, ma, tra gli infiniti lavori che ho fatto negli anni della mia adolescenza, c'è stato anche quello di meccanico e preparatore di motori a 2 tempi.



Da ragazzo possedevo un Malanca Testarossa carenato da pista comprato da Conforti a Livorno, la mia città natale, e qualcuno ricorda ancora il mio cinquantino volare davanti a lambrette e vespe anche 175cc.



Più tardi, quando frequentavo l'università a Pisa, ho ereditato da mio fratello, che aveva ereditato da mio padre, una vespa 150 Sprint degli anni '60 ed ho avuto la mia prima auto, una vecchia Fiat 103 (1100) che, ero amico di "Profumo", faceva respirare l'asfalto caldo alle nuovissime 128 Rally.



L'elettronica un tempo era assente, ma i guai che capitano ad un due tempi sono, adesso come allora, gli stessi di sempre.
?
2009-06-18 15:50:27 UTC
miscela o carburazione troppo grassa...
anonymous
2009-06-18 15:35:06 UTC
allora molto seriamente.

le candele sporchè non funziano, questo è risaputo.

queste si sporcano o perchè nella miscela c'è tropppo oliooo e quindi controlla il mixer dell'olio(è una scatoletta che miscela l'olio con il carburante), oppure può esere che il foro del carburatore è troppo grande bisogna quindi carburare il motorino si dice.

il carburatore con il foro troppo grande inietta nel cilindro troppo carburante e questo non brucia del tutto sporcando le candele.

le facette non centrano proprio nulla perchè non centrano niente con le candele.

controlla quindi il carburatore e il mixer vai dal mecanico non dovresti spevdere tanto.

ciao ciao XD
anonymous
2009-06-18 15:33:13 UTC
no nn centra niente l'olio intorno alla candela perchè è stagna (pensa a quando piove sennò quanta acqua nel cilindro XD XD). allo i problemi possono essere 2:

-carburazione sbagliata (trp grassa)

-candela trp fredda (le candele hanno vari gradi... non centra con la temperatura in cui si trova in un momento XD XD...)

comunque secondo me è la carburazione
SPACCA PALLE DOC
2009-06-18 21:10:13 UTC
paolo.coppi facile fare copia incolla

io credo proprio che la carburazine sia molto grassa e forse anche fredda mirkotommasini@live.it per maggiori informazioni non mi metterò mai a rispondere come certi imbecilli
?
2009-06-18 15:31:01 UTC
Perkè la tua vespa fa letteralmente ****** barbona.. con i soldi che ci stai spendendo ti compri un mezzo nuovo con quello che costano oraXD


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'xk il mio motore allaga sempre candele?' (Domande e Risposte)
7
risposte
Il mio scooter 50 non va più in moto...e non è la candela!?
iniziato 2009-06-18 14:48:19 UTC
moto
Loading...