L'estetica è personale. Il Runner è più sportivo-aggressivo, il Kimko è molto personale ed originale.
Tra i due, il Kimko ha il motore più potente ed elastico, e dà maggiore soddisfazione nella guida di tutti i giorni. Come praticità e è sempre meglio il Kimko, ben studiato e spazioso, tra l'altro la Gilera ha lo svantaggio del tunnel centrale dietro lo scudo, che toglie spazio per eventuali buste da appendere e tenere davanti.
Anche per la comodità è superiore il coreano.
Inoltre il grande successo che ha avuto con le vendite ed il motore che gira ad un regime più contenuto, lo rende più duraturo ed affidabile contro il rischio di guasti, mentre il Runner ha un motore superquadro e più tirato, che ha maggiori rischi di rottura e può essere un po' meno pronto ai bassi regimi di rotazione.
Il tipo di telaio e le dimensioni delle ruote nel Gilera lo possono agevolare nel comportamento sportivo su strada, nei lunghi tragitti, con una stabilità e un controllo che dovrebbero essere superiori al Kimko, ma visto che le differenze sono limitate e che non si tratta di moto "da corsa", ed hanno la stessa velocità massima (peraltro abbastanza contenuta) è una differenza di poco conto, e in città la situazione dovrebbe anche capovolgersi (le ruote piccole aumentano l'agilità in città).
I telai sportivi spesso danno maggiore controllo in alcune situazioni, ma usati nei tragitti più lunghi stancano molto di più.
Nello scatto, la massa maggiore del Kimko è compensata dal motore con maggiore potenza, fino a portarlo anche in leggero vantaggio. Tuttavia ho fatto dei calcoli sulla base dei dati dichiarati dalle Case, e gli Italiani hanno l'abitudine di gonfiare un po' troppo in meglio le caratteristiche, mentre di solito gli Orientali sono più precisi e onesti su questo fronte e la superiorità potrebbe essere maggiore di quella apparente.
Proprio da poco sono rimasto molto deluso da un noto scooter italiano, dopo averlo provato. Né le prestazioni né la manovrabilità né la leggerezza erano vicini a ciò che dichiarava la Casa.
Proseguendo il confronto, il serbatoio del Kimko è molto più capiente, e permette di viaggiare più tranquilli senza frequenti e stressanti soste presso i rifornitori, al contrario del Gilera.
Io prenderei senz'altro il Kimko, ma considera anche che ogni scelta è personale ed emotiva, per cui dovresti scegliere ciò che fa più al caso tuo e che ti piace di più.