Domanda:
ciao raga sono molto basso circa 1,45m e vorrei sapere se per me va meglio un booster o uno zip sp o fast ride?
?
2009-12-04 04:19:30 UTC
vorrei sapere quale pesa di più tra il booster e lo zip (fast rider o sp) quale è più lungo e quale è più alto dalla sella a terra
Sette risposte:
Remezzo
2009-12-04 04:48:26 UTC
Ma chi sei?.... BRUNETTA?
anonymous
2009-12-04 12:56:48 UTC
f 10 va benissimo
Mikele E
2009-12-04 15:18:30 UTC
prendi un f12 usato in caso ke quello è peso e tiene su strada poi io ho un mio amico ke è alto circa cm te poko + o - ma cmq lui tocca in punta su f12 il booster no è leggero da matti xk appena acceleri ti si tira su da solo quindi un bel f12 e 6 aposto fidati
NO. TA. R.
2009-12-04 14:20:31 UTC
Fossi in te acquisterei un Sym MIO,ciao
?
2009-12-04 13:47:36 UTC
ciao senza scrivere tt quelle cose ti dico che ho sia il booster e lo zip e ti dico che lo zip è piu basso ma penso che arriveresti anche al booster se te ne compri uno del 2004-05 anche adesso hanno fatto il bw's dlla yamaha(booster nuovo) che è uno spettacolo che abbastanza basso.Se vuoi un motorino bello ti cnsiglio il bw's se lo vuoi far anar molto veloce lo zip.Pero per me è meglio il bw's è maneggievole si guida bene meglio dello zip
FeDe speedfight 2
2009-12-04 12:37:03 UTC
Mbk Booster/Yamaha Bw's



Dimensioni e pesi

Ingombri (Lungh.xLargh.xAlt.) 1.685 x 675 x 1.049 mm

Altezze Sella: 768 mm - Minima da terra: 124 mm

Interasse: 1.172 mm Peso a vuoto: 72 kg Capacità serbatoio: 5,3 l

Meccanica

Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi S/C 50 CW "Minarelli" verticale Raffreddamento: raffreddamento ad aria forzata

Cilindrata 49,4 cc (Alesaggio 40,0 x Corsa 39,2 mm)

Distribuzione: Valvola lamellare Alimentazione: a carburatore da 12 mm

Potenza: 2,40 kW a 6.500 giri/min. Coppia: 3,60 Nm a 6.000 giri/min. Rapporto di compressione: 7,2:1 (a luci chiuse)

11,5:1 (misura tradizionale)

Frizione: centrifuga Cambio: Variatore automatico CVT

Accensione elettronica CDI

Trasmissione ingranaggi

Avviamento elettrico e a pedale

Ciclistica

Telaio Tubolare in acciaio

Sospensioni Anteriori: Forcella teleidraulica / Posteriori: Mono ammortizzatore

Freni Anteriore: a disco da 180 mmm / Posteriore: a tamburo da 110 mm

Pneumatici anteriore: 120/90-10 - posteriore: 150/80-10

Prestazioni dichiarate

Velocità massima 75 km/h

Accelerazione s

Consumo 20 km/l

Omologazione Euro II







Piaggio Zip 50 (2T)



Dimensioni e pesi

Ingombri (Lungh.xLargh.xAlt.) 1.670 x 680 x ? mm

Altezze Sella: da 750 a 780 mm

Interasse: 1.215 mm Peso a vuoto: 80 kg Capacità serbatoio: 7,6 l

Meccanica

Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Raffreddamento: ad aria forzata

Cilindrata 49,9 cc (Alesaggio 39 x Corsa 40 mm)

Distribuzione: - Alimentazione: a carburatore

Potenza: - Coppia: - Rapporto di compressione: 9,9:1

Frizione: centrifuga Cambio: Variatore automatico CVT

Accensione elettronica CDI (anticipo fisso)

Trasmissione ingranaggi

Avviamento elettrico e a pedale

Ciclistica

Telaio Tubolare in acciaio

Sospensioni Anteriori: Forcella telescopica con steli da 30 mm / Posteriori: Mono ammortizzatore

Freni Anteriore: a disco da 175 mmm / Posteriore: a tamburo da 110 mm

Pneumatici anteriore: 100/80-10 - posteriore: 120/70-10

Prestazioni dichiarate

Velocità massima km/h

Accelerazione s

Consumo

Altro



Omologazione Euro II
FrifolinaRacer
2009-12-04 15:06:53 UTC
con i tacchi non dovresti avere problemi


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...