Domanda:
Ducati Monster S2R 1000 oppure Multistrada 1000?
Jessy Jane
2006-07-31 00:21:51 UTC
Pregi e difetti di entrambe?
E soprattutto: qual'è la migliore tra le due?
Nove risposte:
Pluto
2006-08-01 04:58:02 UTC
Prima moto?? Un 1000? Non sarebbe meglio iniziare con qualche cosa di più facile?

Comunque tra le 2 la Multistrada è di certo da preferire se pensate di fare prevalentemente molti km in 2.
DAIVES
2006-08-02 15:40:54 UTC
MONSTER PER TUTTA LA VITA!!!!!!!!!!!!





IO HO UN MONSTER 900 E NON LA CAMBIEREI PER NESSUN ALTRA
Chiara M
2006-07-31 08:52:46 UTC
Eh io che di motori non capisco tanto ma di estetica me ne intendo un po'.. Monster Monster forever!!!!!
Antonio
2014-05-02 23:34:14 UTC
Vai a La Casa della chiave di Milano in via Gluck 1!

e' un centro specializzato in duplicazioni chiavi codificate per auto e moto anche senza la chiave rossa master,e inoltre fanno assistenza e riparazioni sulle chiavi con il telecomando/radiocomando!

VISITATE IL LORO SITO http://www.chiavicodificate.it/
giamma2772
2006-08-03 15:28:50 UTC
ho un monster 900 e un mio amico mi ha prestato più volte il Multi 1000DS.

io personalmente preferisco il mio mostr, ma bisogna dire che se ci devei fare viaggi in due, allora è preferibile il multi.la posizione del passeggero, leggermente rialzata, lo espone un pochino all'aria (se è alto)ma la seduta è molto comoda.il maniglione dietro è sicuro in marcia ed in frenata mentre in accelerazione ti fa andare un pò indietro se non ti tieni al pilota.

gli scarichi sotto sella non scaldano molto, epoi ci puoi montare borse laterali e bauletto...cmq io rimango dell'idea che il mostro è meglio...
lecco11
2006-07-31 14:14:13 UTC
Sono due Ducati quindi due ottime moto come le prove su strada dimostrano evidenziando sia pregi sia difetti ... a titolo esmplificativo te ne indico una per la Monster S2R 1000 ed una per la Multistrada di pari cilindrata:

http://www.motorbox.com/Moto/VisteeProvate/DucatiMonsterS2R1000_prova.html e http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/DucatiMultistradaLongTest_1.html ma io, se fossi in te (nel consigliare l'acquisto che il tuo moroso sta operando), mi concentrerei sulla linea - che a te!! - piace di più perchè solo quella sarà la migliore per te ed è questo che conta; è la stessa valutazione che ho fatto io quando ho dovuto cambiare moto perchè la moto deve piacervi (a te ed al tuo ragazzo) dato che la moto è uno splendido mezzo per farci, ad esempio, le vacanze insieme ma anche il semplice fine settimana!! Ciao, enri
anonymous
2006-07-31 10:10:48 UTC
assolutamente multistarada xke'

VEICOLO

Telaio Traliccio in tubi di acciaio

Interasse 1462 mm

Inclinazione cannotto 24°

Sospensione anteriore Forcella Showa a steli rovesciati da 43 mm completamente regolabile

Escursione ruota anteriore 165 mm

Freno anteriore 2 dischi semiflottanti da 320 mm, pinza a 4 pistoncini e 2 pastiglie

Ruota anteriore Lega leggera a 6 razze di nuovo disegno 3,50 x 17

Pneumatico anteriore 120/70 ZR 17

Sospensione posteriore Progressiva con monoammortizzatore Showa completamente regolabile; regolazione idraulica remota del precarico. Forcellone monobraccio in alluminio

Escursione ruota posteriore 141 mm

Freno posteriore Disco da 245 mm, pinza a 2 pistoncini

Ruota posteriore Lega leggera a 5 razze 5,50 x 17

Pneumatico posteriore 180/55 ZR 17

Capacità serbatoio benzina 20 L (di cui 6,5 L di riserva)

Peso * 196 kg

Altezza sella 850 mm

Strumentazione Contachilometri, contagiri, orologio, intervalli manutenzione, livello benzina, temperatura olio, spia pressione olio, spia riserva, spia frecce, spia folle, velocità media, consumo medio, autonomia residua, diagnostica impianto iniezione, immobilizer

Garanzia 2 anni chilometraggio illimitato

Combinazioni di colori

(Serbatoio-Telaio-Ruote) (red-red-blue grey) (black-black-blue grey)

Versioni Biposto

* = Ducati indica il peso della moto senza batteria, lubrificanti e, dove previsto, liquido di raffreddamento.

MOTORE

Tipo Bicilindrico ad L, distribuzione Desmodromica 2 valvole per cilindro, raffreddamento ad aria

Cilindrata 992 cc

Alesaggio x Corsa 94 x 71,5 mm

Rapporto di Compressione 10:1

Potenza* 67,7 kw - 92 cv @ 8000 giri/min

Coppia* 9,4 kgm @ 5000 giri/min

Alimentazione Iniezione elettronica Marelli. Corpo farfallato 45 mm

Scarico Impianto di scarico con monosilenziatore in acciaio e presilenziatore con catalizzatore (non catalizzato su versione USA)

Omologazione Euro2

TRASMISSIONE

Cambio 6 marce

Rapporti 1a 37/15, 2a 30/17, 3a 27/20, 4a 24/22, 5a 23/24, 6a 24/28

Trasmissione primaria Ingranaggi a denti dritti; rapporto 1,84

Trasmissione secondaria Catena; pignone 15; corona 42

Frizione Multidisco a secco con comando idraulico

invece la moster

Telaio Traliccio in tubi di acciaio

Interasse 1440 mm

Inclinazione cannotto 24°

Sospensione anteriore Forcella Showa a steli rovesciati da 43 mm completamente regolabile

Escursione ruota anteriore 130 mm

Freno anteriore 2 dischi da 320 mm, pinza a 4 pistoncini

Ruota anteriore Lega leggera a 5 razze 3,50 x 17

Pneumatico anteriore 120/70 ZR 17

Sospensione posteriore Progressiva con monoammortizzatore Sachs regolabile nel precarico e in estensione. Forcellone monobraccio in alluminio

Escursione ruota posteriore 148 mm

Freno posteriore Disco da 245 mm, pinza a 2 pistoncini

Ruota posteriore Lega leggera a 5 razze 5,50 x 17

Pneumatico posteriore 180/55 ZR 17

Capacità serbatoio benzina 14 L (di cui 3 L di riserva)

Peso * 178 kg

Altezza sella 800 mm

Strumentazione Cruscotto elettronico: contachilometri, contagiri, spie luci, abbaglianti, frecce, pressione olio, riserva carburante, immobilizer, LCD orologio

Garanzia 2 anni chilometraggio illimitato

Combinazioni di colori

(Serbatoio-Telaio-Ruote) (red with white stripe-red-white) (black with white stripe-matte black-black) (grey with black stripe-matte black-black)

Versioni Biposto

* = Ducati indica il peso della moto senza batteria, lubrificanti e, dove previsto, liquido di raffreddamento.

MOTORE

Tipo Bicilindrico ad L, distribuzione Desmodromica 2 valvole per cilindro, raffreddamento ad aria

Cilindrata 992 cc

Alesaggio x Corsa 94 x 71,5 mm

Rapporto di Compressione 10:1

Potenza* 70 kw - 96 cv @ 8000 giri/min

Coppia* 9,6 kgm @ 6000 giri/min

Alimentazione Iniezione elettronica Marelli. Corpo farfallato 45 mm

Scarico 2 silenziatori in alluminio

Omologazione Euro3

TRASMISSIONE

Cambio 6 marce

Rapporti 1a 37/15, 2a 30/17, 3a 27/20, 4a 24/22, 5a 23/24, 6a 24/28

Trasmissione primaria Ingranaggi a denti dritti; rapporto 1,84

Trasmissione secondaria Catena; pignone 15; corona 41

Frizione Multidisco a secco con comando idraulico
Tarantola
2006-07-31 08:24:57 UTC
meglio multistrada....oltre ad essere una grande moto è di nuova concezione, non è la classica ducati che al semaforo devi scendere al volo con la chiave inglese e stringere i bulloni per non perdere i pezzi!!!
ELIO M
2006-07-31 07:30:29 UTC
Lascia stare...........buttati sul Piaggio Ciao, in discesa riesce anche a fare i 25 all'ora.....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...