Domanda:
cosè l' albero motore e il blocco motore?
anonymous
2009-02-11 14:02:42 UTC
in poche parole io ho un motorino con il blocco motore orizzontale minarelli e quando ho grippato mi ha cambiato l'albero motore e io pensavo di trovare un motore nuovo e invece era lo stesso solo c'era la differenza che dovevo fare il rodaggio.questo è un mio dubbio scusate se non me ne intendo ancora bene cmq vorrei anche sapere costi di uno e dell'altro! grazie!!
Quattro risposte:
walter n
2009-02-15 04:02:41 UTC
Come prima cosa occorre sapere che per fare questo intervento (il più lungo e complesso che si possa fare) occorre avere praticità nello smontare i seguenti pezzi:





variatore



carburatore



pacco lamellare



tutto il gruppo termico



impianto elettrico dietro la pompa del liquido



Iniziamo col pulire tutto il mezzo, onde evitare che qualche sporcizia entri accidentalmente negli organi che vanno lubrificati e rimuoviamo subito la marmitta.



Come prima cosa dovremo smontare il blocco motore, per fare ciò si consiglia l’intervento di un vostro amico o conoscente abbastanza esperto in materia.

Innanzitutto bisogna svitare il dado posto fra il carter ed i vari pezzi che compongono l’impianto d’alimentazione.

Svitato il dado, sarà sufficiente sfilare il perno centrale, successivamente svitare le sospensioni (basta svitare l’unica vite posta sopra il carter).

Ora rimangono solo i collegamenti con i vari tubi dell’impianto di alimentazione (benzina - depressione - olio - aria automatica), rimuoviamo tranquillamente anche questi e dato che ci siamo, anche carburatore, pacco lamellare e collettore di aspirazione.

Togliamo infine la pipetta della candela posta sopra la testata del motore.

A questo punto il blocco motore verrà via liberamente ed avremo anche un’accesso molto più semplice e rapido.



Inizialmente occorre rimuovere le 10 viti di supporto per il copri-carter, una volta rimosso, occorre rimuovere il variatore seguendo questa guida alla rimozione del variatore.



Rimosso il variatore vedremo la cosiddetta “ruota libera”, la rimozione è molto semplice infatti sarà sufficiente sfilarla da un braccio dell’albero motore, e verrà via liberamente.

L’unica cosa a cui dobbiamo prestare molta attenzione è il modo in cui la rimuoviamo, infatti al suo interno sono presenti numerosi pesi e mollette di dimensioni e massa molto piccole e potrebbero cadere: l’inserimento è molto complesso e difficile, pertanto è consigliabile rimuoverla molto lentamente con mano ferma e decisa.





%%%%%%%%%



A questo punto occorrerà andare dove è situata la pompa del liquido (o la ventola dell’aria).

Rimuovere una delle due.

Ora avremo il volano, un grosso disco magnetizzato con dei fori sulla sua superficie.

Per svitarlo è necessario un’estrattore.



Una volta svitato, sfilare i vari componenti che troviamo al suo interno (statore e bobine).



A questo punto occorrerà rimuovere i cuscinetti.

Per farlo vi consiglio di usare un phon, dilaterà il metallo rendendo più veloce la loro rimozione.

Ora dovrete rimuovere solo le 7 viti di supporto situate nella spalla destra dell’albero motore.

Come ultima operazione rimuovete il gruppo termico seguendo questa guida:

aria -> guida alla rimozione del gruppo termico raffreddato ad aria

liquido -> guida alla rimozione del gruppo termico raffreddato a liquido.



Rimosso tutto, arriva la parte più delicata: separare le due parti del blocco motore.

Sempre con l’ausilio del vostro amico, prendete un martello di gomma ed iniziate a colpire una delle 2 parti del blocco, e quando avrà fatto un piccolo movimento, colpire dalla parte opposta.





Una volta aperto, estraete tranquillamente l’albero vecchio ed inserite il nuovo tenendo fermo lo spinotto con un dito.

A questo punto inserite i nuovi cuscinetti seguendo questa guida sull'inserimento dei cuscinetti.



Inseriti i cuscinetti dobbiamo richiudere le due parti del blocco, con estrema attenzione reinserite TUTTE le viti di supporto per il blocco motore e successivamente mettete un po’ di grasso in modo da lubrificare il tutto.



Ora arriva la parte più semplice (finalmente) reinserire l’impianto elettrico, di trasmissione e di alimentazione.



Per rimontare il primo dovete appoggiare il volano sullo statore precedentemente messo ed avvitate il dado sull’avvitatura dell’albero motore nuovo.

attenzione: il volano è un potente magnete, pertanto all’inserimento la calamita potrebbe creare un forte campo magnetico così da prenderlo subito, è consigliabile afferrarlo all’estremità!



Inserito il volano montiamo la pompa del liquido o la ventola dell’aria (tranquilli, sono solo 3 viti).



Rimontiamo il variatore seguendo questa guida al rimontaggio del variatore.



Fatto anche questo ci rimane di collegare il blocco motore al telaio del nostro mezzo.

Sempre aiutandoci con il nostro caro amico, sistemiamo il tutto n modo che il perno possa entrare senza problemi nell’attaccatura del blocco.

Una volta inserito, avvitiamo il bullone e successivamente montiamo la sospensione.



Rimontiamo tutto il gruppo termico seguendo questa guida:

aria -> guida al montaggio del gruppo termico raffreddato ad aria

liquido -> guida al montaggio del gruppo termico raffreddato a liquido.



Infine come ultimo processo rimontiamo tutto l’impianto di alimentazione e la candela.



Se fatto tutto bene dovrebbe partire alla grande.
Carlo S
2009-02-11 15:43:15 UTC
Allora, se hai grippato in genere si cambia il gruppo termico ma potrebbe essere una "stretta" che non ha rovinato la canna cromata del cilindro ma solo il pistone, quindi è possibile tamponare la canna cromata (in rettifica) del cilindro e sostituire solo il pistone. Se hai sbiellato devi cambiare di norma il gruppo termico, e sostituire l'albero motore se è grave, altrimenti può bastare cambiare solo la biella ma ci vuole una rettifica per farlo, e naturalmente i cuscinetti di banco.

Prezzi, dipende non so quanto possano costare originali, ti consiglio di montare polini o malossi.
anonymous
2009-02-11 14:36:54 UTC
allora allora allora...se hai sbiellato e quindi GRIPPATO devi cambiare albero motore e gruppo termico...l'albero costa poco...uno più buono di quello originale lo puoi trovare anche a 25€ però farlo montare da un meccanico costa tipo 180€ tanto per darti un'idea...il gruppo termico costa all'incirca 30 o 40€ l'originale spero di essere stato utile =)
Toni C
2009-02-11 14:11:29 UTC
ehi fulvix mi sa ke t sei preso una fregatura xk qnd s grippa in genere si cambia sl cilindro testata e pistone xk il grippaggio consiste nel creare della linee nel cilindro e nel pistone tnt da nn riuscirli a fare muovere....ora l'albero motore attraverso la biella ti fa muovere il pistone ma se si rompe qll l'albero nn c'entra nulla...te sei sicuro di aver grippato? o si sono rotti i cuscinetti di banco?? xk se è la secondo opzione allora il cambio dell'albero ci potrebbe stare....ciao e spero di essere stato kiaro!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...