Domanda:
Usare la frizione nella moto?
antares
2008-07-16 04:01:53 UTC
Ciao sto imparando a guidare la moto, volevo chiedervi quando si usa la frizione, oltre ovviamente quando si cambia marcia... quando freno e rallento devo tirarla? Oppure solo quando sono fermo?grazie!!
Sei risposte:
fabio65
2008-07-16 05:16:37 UTC
Ovvio... quando rallenti, conviene che non la tiri, così il motore farà da freno... e il freno motore delle moto 4 tempi è molto più efficace di quello delle auto. Però esistono tante altre situazioni in cui è bene tirarla. Vediamo se riesco a ricordarle tutte... o quasi.



1) Quando devi fare una curva molto stretta e lenta, un tornantino o un'inversione di marcia. Il motore deve spingere la ruota e quindi la frizione è rilasciata ma la velocità potrebbe essere così bassa da rischiare di farlo spegnere. Ed allora si tiene la frizione tirata a metà, in modo da trasmettere solo parzialmente la spinta alla ruota e impedire che il motore si spenga (si chiama "equilibrio di frizione").

2) Quando sei in piega, e ti trovi nel punto centrale della curva, il motore non dovrebbe accelerare né rallentare, semplicemente deve mantenere costante la velocità... guai ovviamente a frenare. Ma se stai per perdere l'aderenza ad una delle due ruote, l'unica cosa che ti può salvare è tirare la frizione (e per non rompere il motore, levare il gas) e proseguire così la curva. In questo modo, levi qualunque sforzo alle ruote tranne quello di contrastare la forza centrifuga. Dato che è un sistema rivelato da Valentino Rossi, ci si può credere (testato personalmente, anche).

3) Quando ti trovi sul brecciolino. Accelerate brusche potrebbero farti slittare la ruota posteriore. Mantenere la frizione parzialmente tirata renderà più dolce e morbida l'accelerazione.

4) L'uso della frizione non è indispensabile per passare da una marcia bassa ad una alta (esempio: dalla seconda alla terza), ma in scalata va sempre usata. Però è bene non rilasciarla di colpo, altrimenti la differente velocità del motore rispetto alla ruota rischia di far slittare il posteriore. Rilasciala quindi fino a metà, resta così finché senti che il motore ha fatto presa sulla ruota, e poi lasciala del tutto con gradualità. Tutta la manovra dura un secondo. A meno che non stai gareggiando, ovviamente! ;-)

5) Partenza in salita. Se la lasci andare troppo velocemente, rischi di spegnere il motore. Lasciala lentamente, facendo un po' di "equilibrio di frizione".

6) Ai semafori, non rimanere con la marcia inserita e la frizione tirata: anche se sono staccati tra loro, i dischi della frizione si sfiorano comunque, e si scaldano. E si consumano.



In bocca al lupo. :-)
zino93
2008-07-16 04:27:01 UTC
se freni prima di una curva per rllentare no ma se freni e devi scalare marcia si se no la moto fa uno strano rumore... e poi ovviamente quando ti fermi con una marcia inseita
anonymous
2008-07-16 04:06:39 UTC
certo... quand freni e devi scalare marcia e logico che devi tirarla... il motore si ferma meglio usando il freno motore... e poi qnd 6 fermo..ok?? ciao
anonymous
2008-07-16 04:06:22 UTC
ma porca miseria se usi il freno non usi la frizione, la frizione serve per togliere giri al motore visto che non fa bruciare benzina
anonymous
2008-07-16 04:06:09 UTC
funziona esattamente come nella makkina.

se dv rallentare nn t conviene premerla perkè t farà aumentare la velocità e se vai ad accelerare cn la frizione premuta la moto bestemmierà!

usala quando devi cambiare marcia e quando vuoi fermarti e hai una marcia innestata.
anonymous
2008-07-16 04:05:43 UTC
nono se freni no xke annulli il freno motore.... tirala se sei fermo con una marcia altrimenti si spegne la moto.... ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...